Cosa significa per noi sostenibilità?

Per noi, sostenibilità significa creare valore per tutti i nostri stakeholder attraverso la generazione di energia rinnovabile, riducendo al minimo il nostro impatto sull’ambiente e lasciando la società in un posto migliore.

L’ESG consiste nella valutazione, nel monitoraggio e nella rendicontazione della nostra performance di sostenibilità attraverso quadri e metriche ESG per ottemperare agli obblighi normativi, soddisfare le aspettative degli stakeholder e comunicare il nostro impatto attraverso divulgazioni volontarie e obbligatorie.

Perché la sostenibilità è importante?

Durante la produzione di energia rinnovabile, interagiamo strettamente con un’ampia gamma di soggetti interessati, dall’ambiente naturale alla società.

Il primo passo nello sviluppo della nostra strategia di sostenibilità è l’ascolto dei nostri stakeholder, per capire quali sono le loro aspettative nei nostri confronti e quali sono le questioni per loro importanti.

L’impegno iniziale con i nostri dipendenti e gli stakeholder esterni dimostra che la sostenibilità è sempre più importante per loro. Ciò si riflette nella loro preoccupazione per i rischi ambientali e sociali emergenti, nelle loro aspettative di un reporting ESG trasparente e nel loro sostegno affinché la sostenibilità rimanga una parte centrale della nostra cultura condivisa.

Il nostro approccio alla sostenibilità

La nostra strategia di sostenibilità è ancora in fase di sviluppo, ma ci sono elementi fondamentali che fanno parte del nostro approccio alla sostenibilità:

Il nostro impatto in numeri

Ogni anno, GRESB valuta e confronta la performance ESG degli asset in tutto il mondo, fornendo chiarezza e approfondimenti ai mercati finanziari su temi complessi di sostenibilità.

Ventient = Punteggio di 98 su 100, valutazione a 5 stelle, status di leader del settore delle energie rinnovabili.

Renantis = Punteggio di 97 su 100, valutazione a 5 stelle

Statistiche Sul Coinvolgimento Delle Comunità Nel 2024

Il 94%

degli impianti* ha avviato programmi significativi di coinvolgimento delle comunità** nei principali paesi in cui operiamo***

258

comunità in cui l’azienda opera

594

progetti realizzati nelle comunità grazie ai Community Benefit Funds

* Impianti operativi, consentiti e in costruzione.
** I programmi di coinvolgimento includono almeno uno dei seguenti: Community Benefit Funds, Programmi di partecipazione comunitaria tramite cooperative o Società Benefit, Modelli di proprietà condivisa di turbine eoliche, Crowdfunding, Programmi di agevolazione sul costo dell’energia elettrica, Bando per progetti e Fondo ESG, Open day dedicati ai fornitori, Programmi formativi di supporto agli studenti.
*** Francia, Italia, Portogallo, Spagna e Regno Unito.

La Nostra Impronta Di Carbonio Nel 2024

Tipologia di emissioniValore in tCO₂eq
Scope 162.998
Scope 2 (Location based)4.535
Scope 3140.533
Totale208.066

Emissioni evitate: 1.385.758 (tCO₂eq)

Le Nostre Persone

Diversità, Equità e Inclusione (DEI)

Al 31 Dicembre 2024, Nadara aveva in totale 991 dipendenti.

GenerePercentuale
Donne31%
Uomini69%
Fascia di etàPercentuale
Meno di 30 anni16%
Tra 30 e 50 anni67%
Oltre 50 anni17%

Formazione e sviluppo

13.472

ore complessive di formazione svolte dai dipendenti

Il 98%

dei nostri dipendenti ha partecipato a corsi di formazione professionale*

Il 95%

dei nostri dipendenti ha partecipato a corsi di formazione relativa ai temi ESG**

* Formazione professionale include qualsiasi formazione pensata per aiutare i dipendenti a sviluppare soft/hard skills e conoscenze necessarie per avere successo nella loro carriera professionale.
** Esempi di corsi ESG sono quelli che includono temi di compliance, sostenibilità, tematiche ambientali, di salute e sicurezza, etc.

La Nostra Governance

Consiglio di amministrazione di Nadara

GenerePercentuale
Donne44%
Uomini56%

Il 78% dei membri del Consiglio di amministrazione è indipendente

Formazione su temi di governance

Il 66% dei nostri dipendenti ha partecipato a corsi di formazione sulla cybersecurity

Il 66% dei nostri dipendenti è stato formato sulle politiche e le procedure relative ai temi di anticorruzione

Comunità

L’impegno con le comunità che ospitano i nostri impianti di energia rinnovabile è alla base del nostro modello commerciale sostenibile.

Fin dall’inizio abbiamo compreso l’importanza di porre solide basi per un dialogo costante, trasparente e duraturo con le nostre comunità locali e i nostri stakeholder. Questo ci permette di ridistribuire il valore economico creato dalla nostra presenza e di consentire una crescita e uno sviluppo sostenibili nelle aree in cui operiamo.

Per fare questo, abbiamo creato un quadro di riferimento per l’impegno con la comunità, flessibile e dinamico, per garantire che il nostro contributo sia davvero adeguato alle esigenze locali. Il nostro approccio parte dalle persone: inizia con un impegno precoce, con l’ascolto e la comprensione delle esigenze locali.

I nostri modelli di coinvolgimento della comunità

Schemi di benefici per la comunità

Nelle aree in cui sono presenti i nostri impianti, ogni anno doniamo una somma in base alle dimensioni dell’impianto a un fondo fiduciario no-profit.
La comunità locale gestisce questi fondi per sostenere iniziative culturali, educative, ambientali, infrastrutturali e sanitarie per sensibilizzare e promuovere la sostenibilità energetica.

Prestito in crowdfunding

In Italia abbiamo sviluppato un meccanismo di finanziamento per i progetti fotovoltaici che consente alle comunità locali di investire in modo redditizio e sostenibile.
Attraverso una piattaforma di crowdfunding online, i cittadini possono finanziare la costruzione di impianti, ricevere interessi per diversi anni e recuperare il capitale iniziale alla fine del periodo di prestito.

Schemi cooperativi

Incoraggiamo la comunità locale a creare cooperative, i cui membri contribuiscono al finanziamento dell’impianto.
I ritorni sugli investimenti sono interessanti e l’investimento iniziale viene ripagato interamente.

Schemi di proprietà

A chi vive vicino ai nostri impianti, organizzati come impresa sociale, offriamo la possibilità di possedere una quota dell’impianto stesso.
Questo permette alla comunità di partecipare ai risultati economici dell’impianto.

Clima e ambiente

Mentre stiamo sviluppando il nostro nuovo approccio combinato alla sostenibilità, il nostro impegno comune per la gestione dell’ambiente rimane costante.

Per noi questo significa misurare, comprendere e gestire il nostro impatto in diverse aree chiave, tra cui, ma non solo, le emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti e delle acque, la biodiversità e la natura.

Abbiamo già preso provvedimenti per comprendere meglio il nostro impatto sul clima, impegnandoci in un progetto strategico per allineare la nostra metodologia di calcolo dell’ambito 3. Siamo consapevoli che la comprensione e la gestione delle nostre emissioni Scope 3 – quelle generate all’interno della nostra catena del valore – rappresentano una delle maggiori sfide che dovremo affrontare per ridurre il nostro impatto sul clima.

Oltre a Scope 3, stiamo lavorando duramente per integrare le nostre emissioni di Scope 1 e 2, con l’obiettivo di avere un quadro dell’impronta di carbonio completamente integrato entro il primo trimestre del 2025. Mentre lavoriamo per combinare i nostri dati sulle emissioni, riteniamo importante fornire ai nostri stakeholder una visione dell’impatto climatico più recente delle due organizzazioni, prima della combinazione.

Nadara Sustainability Report 2024
Ventient’s Sustainability Report 2023
Sustainability Report 2023
Ventient’s Sustainability Report 2022
Sustainability Report 2022
Sustainability Report 2021
Sustainability Report 2020
Sustainability Report 2019
Sustainability Report 2018
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner